Terzo investimento del private equity industriale Metrika con l’acquisizione del gruppo Proterm

1 Febbraio 2022
Il terzo investimento di METRIKA si concentra nello sviluppo del Gruppo Proterm, uno dei principali player italiani attivi nel mercato dei trattamenti termici dei metalli.
Milano, 31 gennaio 2022 – Dopo aver recentemente annunciato il completamento del fund raising, avendo raggiunto l’hard cap di 150 milioni di euro, il Private Equity Metrika, guidato dai partner Marco Giuseppini e Nicola Pietralunga, ha completato il suo terzo investimento acquisendo la maggioranza del Gruppo Proterm, attivo nel mercato dei trattamenti termici dei metalli (sia grezzi che lavorati) e delle lavorazioni complementari. Le famiglie Accorsi e Cullati, unitamente ad un ristretto gruppo di investitori finanziari, rimarranno nel capitale di Proterm con una quota di minoranza, garantendo la continuità operativa e gestionale.

Il Gruppo Proterm è stato fondato dalla famiglia Accorsi nel 1947 a Calderara di Reno (Bologna) ed oggi i suoi 7 stabilimenti produttivi gli permettono di vantare non solo una vasta copertura geografica del mercato domestico, ma anche un’ampia offerta dei diversi trattamenti termici.

Grazie al know-how distintivo e riconosciuto, nonché alle sue tecnologie, Proterm serve una base clienti ben diversificata, composta principalmente da operatori industriali Tier I e Tier II che operano in diversi mercati finali, tra cui l’agricolo, il movimento terra, l’idraulico e il ferroviario.

Nel corso degli anni il Gruppo Proterm ha registrato una crescita significativa del volume d’affari, potendo consolidare una posizione di leadership in un mercato caratterizzato da significative barriere all’ingresso e da grande specializzazione del servizio.

Il Gruppo Proterm, che nel 2021 ha superato i 40 milioni di euro di volume d’affari, si appresta ad iniziare un’ulteriore fase espansiva, affiancato da Metrika, i cui obiettivi principali saranno:

  • espandere la capacità produttiva attraverso l’investimento in un nuovo stabilimentoproduttivo in Italia;
  • cogliere ulteriori opportunità di crescita attraverso una mirata strategia di M&A;
  • ampliare le soluzioni tecniche al fine di accedere a nuovi segmenti di mercato;
  • implementare un programma di sostenibilità per allineare il Gruppo ai più alti standarddi mercato.

Il gruppo di manager alla guida di Proterm, affiatato e coeso, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di poter accogliere all’interno di Proterm un operatore finanziario con una forte vocazione industriale come Metrika, il cui ingresso segna l’inizio di una nuova ed ulteriore fase di crescita e consolidamento.

”Marco Giuseppini e Nicola Pietralunga di Metrika, hanno commentato: “Questa terza operazione conferma ulteriormente la capacità del Fondo Metrika di individuare e realizzare operazioni con player strategici nel panorama industriale italiano. Proterm si distingue infatti per la sua ampia offerta di trattamenti termici – sia sui metalli grezzi che su quelli lavorati – e per il suo elevato know-how tecnico che le hanno permesso nel corso degli anni di affermarsi come uno dei gruppi maggiormente riconosciuti a livello italiano. L’obiettivo di Metrika sarà quello di supportare il Gruppo Proterm nella sua ulteriore fase di espansione, puntando, oltre che ad una crescita organica, anche ad una mirata strategia di M&A volta al consolidamento del mercato italiano, ad oggi ancora molto frammentato.”

Metrika è stata assistita da Piero Venturini, Riccardo Paganin ed Antonio Garramone dello studio legale Legance per gli aspetti legali e contrattualistici, da Alberto Russo, Alessandro Manias ed Andrea Massaccesi dello studio Russo De Rosa Associati per gli aspetti fiscali dell’operazione, da Federico Mussi, Alberto Zanatta ed Alessia Trentini di PWC per gli aspetti contabili, da Alessandra Cavina e Claudia Zedda di PWC per gli aspetti fiscali societari, da Fabrizio Franco De Belvis, Marta Baldin e Alessandro Samaja di PWC per gli aspetti di business, da Guido Ruozi e Marco Radice di Willis Towers Watson per gli aspetti assicurativi, da Francesco Ducco ed Andrea Perna di ERM Italia per gli aspetti ambientali ed ESG e da Simone Strocchi e Daniela Deghi di Electa per gli aspetti di structuring dell’operazione.

I soci venditori del Gruppo Proterm sono stati assistiti da Elmar Zwick e Roberto Rio dello studio legale LMCR per gli aspetti contrattualistici. Valerio Accorsi è stato assistito da Federico Dettori dello studio legale Gianni & Origoni.

L’operazione è stata finanziata da BPER Banca in qualità di MLA & Agent Bank, nelle persone di Michele Fracassini e Giulio Pileri della Direzione Corporate & Investment Banking. BPER è stata assistita da Maura Magioncalda, Consuelo Citterio e Mattia Longo dello studio legale Pedersoli.

  • Via Privata Fratelli Gabba 1/A – 20121 Milano

  • P.IVA 10693910969

  • R.E.A. MI - 2550251

Metrika SGR S.p.A.

SGR Iscritta nell'albo ex ART.35 del TUF presso Banca d'Italia Sezione gestori di FIA, al numero 173, in data 30/07/2019


Privacy Policy     Cookie Policy