Il sesto investimento di METRIKA è volto a supportare il Gruppo Alimac, leader internazionale nella produzione e commercializzazione di nastro maniglie adesive per i settori del Beverage e del Tissues & Toiletries
Milano, 16 novembre 2022 – Dopo aver recentemente annunciato il completamento delle operazioni CMC e Sefo, il Private Equity Metrika, guidato dai partner Marco Giuseppini e Nicola Pietralunga, ha completato il suo sesto investimento acquisendo il 100% del Gruppo Alimac, tra i leader mondiali nella produzione e commercializzazione di nastro maniglie adesive per i settori del Beverage e del Tissues & Toiletries.Il Gruppo Alimac, fondato da Massimo Patriarca e Carlo Borgatelli nel 1990 a Gerenzano (Varese), vanta 6 controllate dislocate in Italia, Spagna, Germania, Hong Kong, Russia, e Cina che permettono una vasta copertura geografica del mercato internazionale. Grazie al know-how distintivo e riconosciuto, il Gruppo Alimac serve una base clienti composta dai principali operatori e multinazionali, con i quali è stato in grado di coltivare partnership e mantenere relazioni pluriennali.
Nel corso degli anni il Gruppo Alimac ha registrato una crescita significativa del volume d’affari, potendo consolidare una posizione di leadership a livello internazionale in un mercato caratterizzato da un elevata specializzazione, qualità e customizzazione del prodotto. Il Gruppo vanta tre stabilimenti produttivi in Italia, in Germania e in Cina, dotati di macchinari all’avanguardia che rispettano i più elevati standard qualitativi e produttivi di settore.
Grazie all’integrazione delle fasi produttive e al dipartimento interno di ricerca e sviluppo, Il Gruppo Alimac è riuscito a sviluppare prodotti fortemente improntati alla sostenibilità che riducono i volumi degli imballaggi e di materie plastiche immesse nell’ambiente, riducendo i costi di trasporto e il numero di sacchetti di plastica, in linea con le richieste del mercato e con gli obiettivi di decarbonizzazione europei. Il Gruppo Alimac è certificato ISCC (International Sustainability and Carbon Certification) e ISO 9001.
Il Gruppo Alimac, che nel 2021 ha superato i 40 milioni di euro di volume d’affari, si appresta ad iniziare un’ulteriore fase espansiva, affiancato da Metrika, i cui obiettivi principali saranno:
- migliorare l’attuale struttura manageriale attraverso l’inserimento di figure chiave;
- cogliere ulteriori opportunità di crescita attraverso una mirata strategia di M&A;
- ampliare le soluzioni tecniche sostenibili al fine di accedere a nuovi segmenti di mercato;
- riorganizzare la struttura del Gruppo per permettere una migliore allocazione delle risorse finanziarie nei mercati non ancora presidiati.
I soci fondatori Carlo Borgatelli e Massimo Patriarca garantiranno la continuità operativa del Gruppo supportando Metrika nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Secondo il Managing Partner di Metrika Nicola Pietralunga – “L’acquisizione di Alimac si inserisce perfettamente all’interno della strategia di allocazione del Fondo, finalizzata alla creazione di valore attraverso l’investimento in società industriali italiane, leader nella loro nicchia di mercato e riconosciute a livello internazionale. Alimac è infatti il più importante player a livello internazionale, distinguendosi per il suo elevato know-how tecnico improntato alla sostenibilità e per la sua capacità produttiva, caratteristiche che gli permettono di soddisfare la crescente domanda del mercato di riferimento”.
Marco Giuseppini, fondatore e CEO di Metrika, ha affermato: “Siamo estremamente soddisfatti di questa sesta operazione, con Alimac continua il percorso di costruzione di un portafoglio estremamente resiliente e solido. L’obiettivo di Metrika sarà quello di supportare il Gruppo nella sua ulteriore fase di espansione, puntando, oltre che ad una crescita organica, anche ad una mirata strategia di M&A volta all’ingresso in nuovi segmenti di mercato.”
Metrika è stata assistita per i profili M&A da Ascanio Cibrario, Luca Rossi Provesi, Edoardo Augusto Bononi, Raffaele Mittaridonna e Giorgia Patrizi e per i profili di diritto del lavoro da Francesco Airaldi dello studio legale Pedersoli per gli aspetti legali e contrattualistici, da Roberto De Bernardinis, Gianmarco Metrangolo e Fabio Azimonti di EY per gli aspetti fiscali, da Enrico Silva e Andrea Di Bella di EY per gli aspetti contabili, da Fabrizio Franco de Belvis, Riccardo Megna, Fabrizio Franco, Fabio Notarnicola e Filippo Caserta di PWC per gli aspetti di business, da Stefano Bocchi e Claudia Bruno di Marsh per gli aspetti assicurativi, da Milena Brambilla, Sylvia Scholz, Svea Christensohn, Jacopo Gerbi e Massimiliano Leoni di Tauw per gli aspetti ambientali ed ESG e da Simone Strocchi e Daniela Deghi di Electa per gli aspetti di structuring dell’operazione. Ethica Group, con il team di M&A Advisory composto da Filippo Salvetti e Marco Coppola, ha supportato Metrika in qualità di M&A advisor. I soci venditori del Gruppo Alimac sono stati assistiti per gli aspetti contrattualistici da Gianfranco Veneziano e da Niccolò Ghizzani e per i profili di diritto del lavoro da Vittorio Pomarici, Federico Carolla e Claudia Numerati dello studio legale Bonelli Erede. L’operazione è stata finanziata da Banco BPM S.p.A. nelle persone di Federico Born e Matteo Parisi. BPM è stata assistita dallo studio Simmons & Simmons con un team composto dal partner Davide D’Affronto e dall’associate Francesco Burla.