Il quinto investimento di METRIKA è nel produttore di componenti ed accessori di alta gamma per il settore motociclistico SEFO
Milano, 11 novembre 2022 – Il Private Equity Metrika, guidato da Marco Giuseppini e Nicola Pietralunga, ha completato il quinto investimento acquisendo la maggioranza di SEFO, società attiva nella produzione e commercializzazione di componenti e accessori di alta gamma per moto professionali e da corsa, venduti principalmente in aftermarket attraverso il proprio marchio “CNC Racing”. Le famiglie Fornaini e Secondini rimarranno nel capitale di SEFO con una quota di minoranza, garantendo la continuità operativa e gestionale.Fondata da Franco Fornaini e Dario Secondini nel 1995 a Ponte Alla Chiassa (Arezzo), SEFO è nata come società per la lavorazione meccaniche per il settore orafo. Grazie a un’idea di Luca Fornaini, figlio di Franco, si è poi diretta verso il mercato della componentistica ad alte prestazioni per il settore motociclistico.
Oggi è riconosciuta a livello internazionale come partner d’eccellenza per i più sofisticati marchi di moto, sport da turismo e super sport. I suoi componenti, caratterizzati da standard di altissima qualità e testati da piloti professionisti, sono utilizzati anche dai team della MotoGP.
Affiancata da Metrika, la Società inizia un’ulteriore fase espansiva, i cui obiettivi principali saranno:
- L’espansione della capacità produttiva attraverso l’ampliamento del nuovo stabilimento in Italia;
- La crescita attraverso una strategia di M&A volta ad internalizzare fasi del processo produttivo e consolidare il mercato italiano;
- L’ampliamento di soluzioni tecniche al fine di accedere a nuovi segmenti di mercato;
- Lo sviluppo del portafoglio prodotti focalizzandosi sulla componentistica personalizzata per i brand che coprono il mercato internazionale.
Luca Fornaini, CEO di SEFO, ha dichiarato: “Con Metrika vogliamo segnare l’inizio di una nuova ed ulteriore fase di crescita e consolidamento grazie alla forte vocazione industriale del Fondo ed all’attenzione che ha dimostrato verso quegli approcci di mercato non tradizionali che ci hanno permesso di crescere in maniera solida negli ultimi anni.”
Marco Giuseppini e Nicola Pietralunga di Metrika, hanno commentato: “Questa quinta operazione è stata guidata, oltre che dall’elevato know-how tecnico manifestato dalla società, dalla visione del management di implementare una go-to-market strategy vincente ed innovativa che ha permesso l’affermarsi del brand CNC Racing in più di 80 paesi nel mondo. SEFO si distingue infatti per la propria brand identity e per la pregevole qualità della propria componentistica, confermata dall’utilizzo dei propri prodotti nelle più importanti competizioni motociclistiche mondiali. L’obiettivo di Metrika sarà quello di supportare SEFO nella sua ulteriore fase di espansione, puntando, oltre che ad una crescita organica, anche ad una mirata strategia di M&A volta al consolidamento del mercato italiano, ad oggi ancora molto frammentato.”
Metrika è stata assistita da Roberto Rio, Elmar Zwick, Elisabetta Pero, Priscilla Conti, Francesco Bernardi e Veronica Nole dello studio legale LMCR per gli aspetti legali e contrattualistici, da Domenico D’Elia e Tommaso Sacchi dello studio Poggi & Associati per gli aspetti fiscali dell’operazione, da Davide Bordo e Renato Vigezzi di Accuracy per gli aspetti contabili, da Duccio Vitali, Luca Bosco, Alessandro Iodice, Federica Spedalieri, Matilde Arcari e Francesco Carpi di Alkemy per gli aspetti di business e strategici, da Tommaso Dalledonne di Big Brokers per gli aspetti assicurativi, da Francesco Dubini, Adele Fusi, Giulio Benelli, Daniele Penati, Massimo Pozzoli e Filippo Majeli di Ambrosetti per gli aspetti ambientali ed ESG e da Simone Strocchi e Daniela Deghi di Electa per gli aspetti di structuring dell’operazione e da Alessandro Azzolini, Maria Antonella Lenza, Marta Colmegna e Sebi Cosentino di PwC per la parte di debt advisory.
I soci venditori di Sefo sono stati assistiti da Sante Maiolica, Giovanni Menna e Giovanni Marcato di Grant Thornton in qualità di sell-side advisor e Domenico Mastrangelo e Andrea Lino dello studio legale e tributario Lexalia per gli aspetti contrattualistici.
L’operazione è stata finanziata da Cassa Centrale in qualità di MLA & Agent Bank, nelle persone di Christian Travaglia e Michele Leonardi. Cassa Centrale è stata assistita da Pasquale Bifulco dello studio legale Shearman & Sterling.